Sutrio


Poco più di mille abitanti, Sutrio – uno dei più caratteristici paesi della Carnia, fra le montagne del Friuli Venezia Giulia – è famoso per la lavorazione del legno, un artigianato a cui i suoi abitanti si dedicano da secoli. In una bella posizione sulla riva destra del fiume But, affacciato sull’antica Via Iulia Augusta (l’antica via di comunicazione tracciata dai Romani alla fine del III secolo, che collegava Aquileia e l’Adriatico con il Norico, l’attuale Carinzia in Austria), Sutrio ha una storia antica, che si rispecchia nel suo centro storico ben restaurato, che mantiene sia l’architettura spontanea dell’arco alpino che quella caratteristica ad archi e loggiati, lasciata dall’influenza della Serenissima.

La gastronomia, proposta in rustici ristoranti e accoglienti trattorie, è molto curata, legata ad ingredienti poveri ma genuini della montagna, esaltati dalla grande ricchezza di erbe spontanee che crescono in questa zona e di spezie particolari, introdotte dal passaggio di molte popolazioni.

Grazie alla sua collocazione nel cuore della Carnia, Sutrio è il punto di partenza per innumerevoli gite ed escursioni interessanti sia dal punto di vista naturalistico che storico e per percorsi in mountain bike. A pochi km dal paese si trova Arta, con le sue Terme attrezzate con piscine, idromassaggi, Wellness Farm, palestre.

Sutrio si trova ai piedi dello Zoncolan, a cui è collegato da una strada che porta in quota in 8 km di percorso. E’ quindi il punto d’appoggio ideale per raggiungere le rinomate piste da sci di questa che è la principale area sciistica della Carnia e fra le più belle del Friuli Venezia Giulia. Simbolo del grande ciclismo internazionale e salita più dura d’Europa, vanta nelle recenti edizioni del Giro d’Italia ben cinque arrivi di tappa ed è diventato la meta carnica più ambita dai ciclisti. In alto, un punto informativo, dove si trovano i gadget griffati Zoncolan, mappe e informazioni turistiche. D’estate, frequentatissimo dai ciclisti e dagli escursionisti, lo Zoncolan è punteggiato da malghe dove, da giugno a settembre, vengono portate le mandrie all’alpeggio e dove si possono acquistare saporiti e genuini formaggi.

LE FESTE

Folclore e gastronomia si intrecciano a Sutrio in occasione di alcune animatissime feste, che scandiscono annualmente il calendario:

“Fums, profums, salums”prima domenica di marzo

I CJARSONSprima domenica di giugno

MAGIA DEL LEGNO prima domenica di settembre

“FARINE DI FLOR” e “FORMANDI – Sapori e formaggi di montagna” terza domenica di ottobre

BORGHI E PRESEPIda Natale all’Epifania

Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan

Un paese per albergo. L’Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan è una realtà che negli anni ha cambiato il modo tradizionale di intendere la ricettività alberghiera. Nasce infatti dall’idea di mettere in rete il patrimonio edilizio del paese, rendendolo una componente essenziale dell’offerta turistica. Le camere d’albergo, invece che essere fisicamente situate in un unico edificio, sono sparse nell’antico borgo di Sutrio e nelle sue frazioni: il turista ha quindi l’opportunità di vivere in un ambiente non artefatto, di immergersi nella vita del paese e di godere appieno del relax offerto dalla quiete del luogo. L’ospite quindi assapora il suo soggiorno in un paese che è albergo e vive una vacanza rigenerante, alla scoperta della cultura, delle tradizioni e del ritmo di vita di un classico borgo di montagna.

L’Albergo Diffuso è nato per incentivare lo sviluppo economico di Sutrio e diventare volano di uno sviluppo turistico a impatto zero, con un occhio di riguardo per l’ambiente, nel rispetto della popolazione e della tradizione locali. L’idea di fondo che caratterizza il progetto è che le diverse realtà economiche, sociali e ambientali di Sutrio diventino tutte elementi essenziali dell’offerta dell’Albergo Diffuso.


Pro Loco Sutrio
Tel: 0433778921 – www.prolocosutrio.comprolocosutrio@libero.ithttps://facebook.com/proloco.sutrio/
Visit Zoncolan
Tel. 0433778921 – www.visitzoncolan.cominfo@visitzoncolan.com
Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan
Tel: 0433778921 – www.albergodiffuso.orginfo@albergodiffuso.orghttps://facebook.com/borgosoandri/


COMUNICATI

Formaggi di malga e antiche farine – Domenica 21 novembre – Festa del gusto e della tradizione a Sutrio, in Carnia

Sutrio: Formandi - Sapori e formaggi di montagna & Farine di Flor - Mulini, farine e delizie della Carnia...