La Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda è entrata a far parte della Rete dell’800 lombardo, costituita dalle istituzioni museali che radicano la propria identità all’interno del vasto patrimonio culturale e artistico del XIX secolo.
La Fondazione Ugo Da Como è stata accolta perché costituisce una testimonianza importante dei poliedrici interessi del Senatore Ugo Da Como, personaggio di spicco per la cultura e per la politica bresciana tra Ottocento e Novecento. Questi interessi sono dimostrati dalle vaste raccolte artistiche, archivistiche e librarie che costituiscono una meta -in alcuni casi imprescindibile- per lo studio del XIX secolo.
Il complesso monumentale che accoglie le proprietà che furono del Senatore comprende la Rocca visconteo-veneta e la Casa Museo di Ugo Da Como, detta “Casa del Podestà”. L’edificio venne restaurato dal maggiore architetto bresciano del XIX secolo, Antonio Tagliaferri (Brescia 1835-1909).
La Casa Museo dimostra la fortuna che i “modelli” ottocenteschi delle case museo lombarde, principalmente milanesi, ebbero sul territorio lombardo. Abitata sino al 1944, la dimora lonatese si presenta in uno stato di conservazione tale da costituire una delle più significative testimonianze del gusto e del sentimento lombardo dell’abitare tanto diffuso nell’alta borghesia del XIX secolo.
Nel territorio bresciano, luogo in cui lo stile neogotico persiste almeno sino alla metà del Novecento, non esistono altri casi paragonabili in cui architettura e contenuto (allestimenti d’epoca e arredi) testimoni il gusto tipico della piena cultura ottocentesca.
Oltre agli oggetti d’arte che arredano la Casa Museo è necessario citare le straordinarie raccolte archivistiche e librarie. La Biblioteca è una delle maggiori raccolte private in Italia settentrionale con i suoi circa 52.000 volumi, databili a partire dal XII secolo: tra questi 404 incunaboli, migliaia di cinquecentine, rari volumi illustrati del Sei e Settecento.
Il XIX secolo è rappresentato soprattutto dalla prima edizione con dedica autografa di Ugo Foscolo alla contessa bresciana Marzia Martinengo il cui rapporto con il poeta dei Sepolcri (Brescia 1807) è testimoniato da parte dell’epistolario foscoliano, costituito da 48 lettere acquistate da Ugo Da Como sul mercato antiquario.
Nel 2010 è giunto il Fondo Tagliaferri: circa 5mila disegni relativi ai maggiori cantieri di Brescia e Lombardia, principalmente databili tra il 1850 e il 1890 a testimonianza della cultura architettonica e artistica di matrice storicista della seconda metà del XIX secolo.
Nel 2020 si è aggiunta la Donazione Lombardi, costituita da quanto rimasto nel laboratorio dei lapicidi Lombardi, attivi sino dalla seconda metà del XVIII secolo, con personaggi di assoluto rilievo come lo scultore Giovanni Battista Lombardi (Rezzato 1822-Brescia 1880). Straordinaria la presenza dei due Leoni monumentali concepiti originariamente per Porta San Nazaro a Brescia, lavorati nel 1888 da Domenico Ghidoni e che troveranno presto collocazione nel Parco della Rocca di Lonato.
Il patrimonio librario si è incrementato anche grazie al Deposito del Cav. Luigi Nocivelli, ricco di opere a stampa del XIX secolo, basterebbe citare la monumentale Déscription de l’Egypte (1809-1822) nello splendido esemplare proveniente da una prestigiosa collezione inglese.
La Fondazione Ugo Da Como garantisce (oltre alle visite guidate all’interno complesso monumentale con numeri che si attestano attorno alle 50.000 unità) la consultazione dei fondi archivistici e librari.
Anche le esposizioni temporanee garantiscono l’approfondimento della cultura dell’Ottocento, basterebbe citare la recente mostra “Alle origini del Bel Paese” costituita da circa 50 fotografie ottocentesche provenienti dalla Collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.
L’Istituzione è uno dei riferimenti imprescindibili per lo studio della storia bresciana del XIX secolo, un museo riconosciuto dalla Regione Lombardia, estremamente dinamico e con una ricca proposta di eventi culturali.
Informazioni – Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 – Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 0309130060 – www.fondazioneugodacomo.it
ALLEGATI