Dal 13 al 21 settembre al Salone del Camper di Parma – CUCINARE IN CAMPER – Il Giro d’Italia del Gusto con le ricette on the road degli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo


Novità: in degustazione le Specialità di alcuni ristoranti e in omaggio il loro Piatto del Buon Ricordo.

Anche quest’anno gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la più antica associazione italiana fra ristoratori nata nel 1964,  saranno i protagonisti degli Show cooking diventati ormai un appuntamento irrinunciabile del Salone del Camper di Parma (www.salonedelcamper.it), la principale fiera italiana dedicata al caravanning e al turismo en plein air. Gli Chef – provenienti da tutt’Italia e coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli del Cavallino Bianco di Polesine Parmense – sveleranno al pubblico come  in camper sia possibile preparare velocemente e con semplicità piatti buoni, salutari, ben presentati non rinunciando, per i piccoli spazi e per l’attrezzatura minimale a disposizione, al piacere del buon cibo, ma anzi creando deliziose  pietanze grazie innanzitutto ai prodotti locali che i camperisti potranno facilmente recuperare durante il viaggio.

Dal 13 al 21 settembre l’affiatato gruppo darà vita a Cucinare in Camper, il fortunato format creato da vari anni dal Salone del Camper in collaborazione con l’URBR, che si presenta nell’edizione 2025 con varie novità, fra cui innanzitutto l’opportunità di assaggiare una selezione dei piatti del Buon Ricordo di vari ristoranti da Nord a Sud della penisola, rappresentativi della varietà e dell’unicità della cucina regionale italiana.

Tre gli appuntamenti che ogni giorno faranno conoscere al pubblico il meglio della grande tradizione gastronomica italiana e che si terranno in uno spazio esterno personalizzato Buon Ricordo nell’area tra i padiglioni 3 e 5, denominato appunto Cucinare in Camper.

Gratuiti, ma su prenotazione saranno:

alle ore 11.30 – Viaggio nei sapori d’Italia: show cooking con degustazione gratuita guidata dagli Chef dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo, con l’utilizzo di prodotti sempre diversi provenienti da ogni angolo dello Stivale

alle ore 15.00 – Merenda con il Buon Ricordo: si cucinerà, si racconterà, si mangerà, piacevolmente come con un gruppo d’amici! Una merenda semplice ma deliziosa, dolce o salata, con sapori autentici da tutta l’Italia. Un’esperienza da vivere e da gustare, arricchita dal racconto di prodotti, di tradizioni e di luoghi di eccellenza, con brochure da portare via per poter programmare un futuro viaggio fra panorami, gusti, tesori d’arte e storia d’Italia. 

Grande novità di quest’anno sarà la Buon Ricordo Vip Experience, ogni giorno alle 13.00, che daràl’opportunità di partecipare ad un’esperienza gastronomica esclusiva, dato che ognuno dei ristoranti presenti preparerà, di volta in volta, la sua specialità del Buon Ricordo, rappresentazione rigorosa ed esemplare della cucina della sua terra, che sarà accompagnata da vini e golosità regionali. Al termine, ai partecipanti sarà regalato l’iconico piatto Buon Ricordo dipinto a mano – in ben 10 passaggi – dagli artigiani delle Ceramiche Solimene di Vietri sul Mare, su cui è effigiata la specialità, perché portino appunto con sé il “buon ricordo” di una piacevole esperienza culinaria. L’experience sarà riservata ad un massimo di 25 persone al giorno. Il costo sarà di 30 €, la prenotazione obbligatoria sul sito di Salone del Camper o sul sito Buon Ricordo.

Questo il calendario:

Osteria di Fornio – Fidenza (PR)
Specialità: Mezze maniche di Fornio dal 1928

Osteria La Tecchia – Pietrasanta (LU)
Specialità: Spaghettino “Cavalieri” con arselle viareggine 

Hotel Sassella Ristorante Jim – Grosio (SO)
Specialità: Dadolata di filetto con crema di Bitto Dop e bacetti di segale 

Ristorante La Forchetta – Parma 
Specialità: Risotto al radicchio rosso, salsa di Parmigiano, gel di ribes e Prosciutto di Parma

Osteria In Scandiano – Scandiano (RE)
Specialità: Faraona 4.0 all’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, lamponi e cipolline borettane

Ristorante Salice Blu – Bellagio (CO)
Specialità: Risotto ai fiori di zucchina e tartufo di Bellagio 

Osteria La Lanterna – Cressogno (CO) 
Specialità: Insalatona piccolo mondo antico 

Trattoria Masuelli – Milano 
Specialità: Solare: Milanesine con risotto allo zafferano 

La Locanda dei Beccaria – Montù Beccaria (PV)
Specialità: Le stagioni del risotto 

Ristorante Pascalò – Vietri sul Mare (SA) 
Specialità: Spaghetti, cacio, limone e San Marzano 

Trattoria Taiocchi – Curno (BG)
Specialità: I casoncelli di nonna Alda 

Ristorante Al Cavallino Bianco – Polesine Parmense (PR)
Specialità: Tagliolini al burro delle vacche rosse e culatello 

All’interno dello spazio di Cucinare in Camper saranno presenti anche i partner che da anni affiancano e sostengono il Buon Ricordo nel suo percorso di valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy e della cucina tradizionale italiana: Bellomo, Confagricoltura, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, DiBALDO, Filette Prime Water, Goeldlin Collection, Igor Gorgonzola, Illy Caffè, Le Bontà di Ferruccio, Molino Dallagiovanna, Raggio di Sole, Riso Margherita, Zanussi Professional.

Informazioni:
Unione Ristoranti del Buon Ricordo – Tel. 0521 706514 – www.buonricordo.itinfo@buonricordo.com

61 anni d’età, un centinaio di insegne, di cui una decina all’estero: dal 1964 l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche del nostro Paese, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi scarsamente considerata) ristoranti e trattorie di campagna e di città, dal Nord al Sud. L’URBR è stata la prima associazione fra ristoratori nata in Italia ed è ancora oggi la più diffusa e conosciuta. A caratterizzare ciascun ristorante, e a creare fra loro un trait d’union, è oggi come un tempo il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato agli ospiti in memoria di una piacevole esperienza gastronomica da ricordare. Nel loro insieme, ristoranti e trattorie associati rappresentano, con la varietà straordinaria delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana.

ALLEGATI

DOWNLOAD COMUNICATO E FOTO