2 novembre al ristorante Granbaita Gourmet di Selva di Val Gardena: Cena a 4 mani con gli Chef Marc Bernardi del Ristorante Granbaita Gourmet e Leandro Luppi del Ristorante Vecchia Malcesine


Domenica 2 novembre al ristorante Granbaita Gourmet di Selva di Val Gardena
“From Lake Garda to the Dolomites”
Cena a 4 mani
con gli Chef Marc Bernardi del Ristorante Granbaita Gourmet e Leandro Luppi del Ristorante Vecchia Malcesine

From Lake Garda to the Dolomites: questo il filo conduttore della Cena a 4 mani che si terrà domenica 2 novembre al ristorante Granbaita Gourmet di Selva di Val Gardena. Registi saranno gli Chef Marc Bernardi del Ristorante Granbaita Gourmet e Leandro Luppi del Ristorante Vecchia Malcesine.

Oltre che nel Ristorante fine dining dell’hotel aperto a chi non vi alloggia, il menu ideato dai due chef sarà servito anche per gli ospiti che soggiornano in albergo, senza costo aggiuntivo se nel soggiorno è inclusa la formula mezza pensione.

Marc Bernardi, gardenese doc, cresciuto tra la Val Gardena e Mantova, porta in cucina l’essenza di due mondi gastronomici distanti e complementari. Da un lato le Dolomiti, con i loro sapori intensi, i formaggi, la selvaggina e le erbe di montagna; dall’altro la Pianura Padana, con il riso, i tortelli e una tradizione agricola che parla di abbondanza e convivialità. Il suo stile si fonda su una filosofia semplice: partire dal prodotto, esaltarne l’identità senza mascherarla, raccontare in ogni piatto una storia che unisca stagioni e territori. Le verdure sono la nota fresca, i colori del paesaggio agricolo; le proteine, poi, diventano il fulcro narrativo, con cotture lente e tecniche raffinate. La sua cucina è identitaria e personale, rifiuta etichette rigide e si nutre di contaminazioni e di un’idea precisa: circolarità delle materie prime, meno piatti in carta ma di una qualità altissima, frutto di scelte consapevoli. Il 90% delle verdure proviene da contadini dell’Alto Adige in un rapporto diretto con chi coltiva e raccoglie, la pasta all’uovo viene fatta in casa, le carni sono cucinate con il forno Josper a carbone, che dona cotture autentiche e sapori antichi. Il risultato è una cucina sincera, essenziale e allo stesso tempo innovativa: un equilibrio perfetto tra la solidità delle radici locali e la curiosità di chi non smette mai di guardare oltre i confini.

Eclettico, vulcanico, istrionico e determinato, Leandro Luppi è lo Chef-Patron della Vecchia Malcesine, una stella Michelin. Di origine altoatesina, ha saputo da subito interpretare e fare proprie le materie prime del territorio lacustre. Mantenendo fede al suo personale approccio creativo, non gioca con le sfumature dei sapori, ma va deciso per la sua strada, senza mediazioni. Di sicuro Leandro non è uno chef convenzionale. Non è uomo da sfumature ma da tinte forti, non è da sapori leziosi e ruffiani ma dall’impatto deciso e coerente. Di lui dice: “Sono una persona che fa lo chef. Non voglio essere identificato per quello che faccio ma per quello che sono”. E non aggiunge altro. Non ce n’è bisogno. Non ne ha bisogno.
Non lavora con la singola materia, lui lavora con tutto il territorio, nel senso più profondo ed assoluto del termine. Calandosi nell’identità del luogo e del prodotto, lo destruttura; si approccia ad esso con la mente libera ed astraendosi dal consueto utilizzo, si ritrova, con la sua visione, nella tradizione. Questa direzione permette a Leandro di confrontarsi con il cibo in un passaggio ancora successivo, che va oltre il mestiere del cuoco. Superando la trasformazione della materia si concentra più sui concetti dai quali non prescinde: il processo, la pulizia, l’essenzialità ed il sapere che diventa sapore assoluto.

Atmosfera ovattata, mise en place ricercata, servizio ineccepibile, il Granbaita Gourmet ha soli 7 tavoli per offrire la possibilità di fare un’esperienza culinaria straordinaria nel massimo del comfort. I posti sono limitati e la cena va prenotata.

Informazioni: Hotel Granbaita Dolomites, Str. Nives 11, Selva di Val Gardena (BZ)
Tel. +39 0471 795210 – www.hotelgranbaita.cominfo@hotelgranbaita.com

Granbaita Dolomites. Lusso, stile, calda accoglienza familiare
Nato dalle idee e dai sogni della famiglia Puntscher-Perathoner, che l’aveva aperto in una posizione invidiabile nel centro di Selva di Val Gardena nel 1961 e ha deciso di rinnovarlo radicalmente negli ultimi 5 anni con un’impegnativa e riuscitissima ristrutturazione di classe che ha portato alla creazione di 56 fra stanze e suites, il 5 stelle Granbaita Dolomites interpreta in modo contemporaneo l’ospitalità e lo stile altoatesini, accogliendo gli ospiti con i suoi ambienti ampi e luminosi, rifiniti con amore e cura dei dettagli. Linee eleganti di legno, vetro e pietra che rievoca le Dolomiti che si scorgono al di là delle ampie vetrate, focolari che invitano al calore familiare, tessuti caldi e naturali per un progetto firmato dall’arch. Rudolf Perathoner, che ha saputo interpretare al meglio l’idea di ospitalità dei proprietari, sintetizzando innovazione e tradizione, contemporaneità e storicità, grazie adun attento studio delle forme e una ricercata selezione dei materiali. Il progetto è stato insignito del Premio In/Architettura GlWillis Towers Watson dall’Istituto Nazionale di Architettura. Fra i must dell’hotel il ristorante fine dining Granbaita Gourmet firmato dagli Chef Marc Bernardi (gardenese) e Sofia Parduzzi e la Savinela Spa, oltre 2000 m² di benessere alpino con piscina interna ed esterna. Uno sguardo sempre avanti senza dimenticare i valori della tradizione, la famiglia Puntscher-Perathoner da oltre 60 anni si dedica al genuino piacere dell’ospitalità. Fra le mura dell’hotel si respirano familiarità, autenticità e un senso di benvenuto a casa. Carmen e Raphael con i figli Marco, Alexander e Anna curano personalmente ogni dettaglio per rendere la vacanza un’esperienza eccellente, convinti che anche un piccolo particolare la può trasformare in un ricordo carico di emozione.

ALLEGATI

DOWNLOAD COMUNICATO E FOTO